Sugli ottimi risultati ottenuti dall’acquisizione di Laborest Italia, si è deciso così di investire nuovamente su questo territorio.
Nel 2018 è avvenuta l’acquisizione di altre due importanti realtà italiane nell’ambito del food supplements: Ar Fitofarma e Progine Farmaceutici.
Si arriva così nel settembre 2019 quando le tre realtà Italiane; Laborest Italia, Ar Fitofarma e Progine Farmaceutici si fondono in un’unica realtà. Nasce Uriach Italy.
In questo anno si raggiungono due traguardi importanti che segneranno i prossimi decenni di Uriach. Da una parte, viene acquista la farmaceutica italiana Laborest, un’azienda leader nel mercato dei food supplements e, inoltre inizia l’attività commerciale propria in Portogallo, con una piccola rete di delegati commerciali. E, dall’altra parte, Uriach acquisisce il marchio Fisiocrem, una crema naturale per i muscoli e i legamenti, con un forte potenziale di crescita.
Con il nuovo piano strategico avviato, e con buoni risultati, Uriach punta decisamente all’obiettivo di diventare una grande azienda di Consumer Health di riferimento in Europa, professionalizzata ma mantenendo lo spirito familiare proprio.
L’acquisizione di un’impresa estera suppone un grande salto nell’internazionalizzazione di Uriach e una trasformazione culturale e organizzativa che farà evolvere l’attività per continuare, passo dopo passo, con fermezza e decisione per molti anni ancora.
Uriach formalizza l’acquisto del marchio di nutricosmetici Innovage dei Laboratori Phergal e l’acquisizione di Halibut, lo storico marchio di prodotti per le irritazioni della pelle.
Ha così inizio una nuova fase di crescita di Uriach, che darà luogo a nuovi importanti investimenti e acquisizioni per continuare a crescere e a consolidare l’espansione internazionale.
In piena trasformazione strategica e organizzativa, continua il consolidamento della quinta generazione a capo di Uriach. Durante questa transizione, vengono organizzate le celebrazioni per il 175º anniversario della fondazione del primo laboratorio spagnolo.
In questo momento viene avviato il nuovo Piano Strategico 2013-2017 che ha come principali obiettivi la crescita dell’attività e il consolidamento della trasformazione strategica degli ultimi anni.
Dopo oltre 170 anni di gestione da parte della Famiglia Uriach, viene implementato un nuovo modello di gestione con l‘assunzione di un Consigliere Delegato esterno alla famiglia. A partire da questo cambio, la Famiglia Uriach assume un ruolo più strategico supervisionando le attività attraverso il Consiglio di Famiglia e il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Joaquín Uriach Torelló.
Inoltre, Urquima firma un accordo di joint venture con l’azienda familiare di chimica fine denominata Sunlight Pharmaceutical. Questo accordo ha permesso di disporre di una piattaforma nel mercato asiatico per sviluppare più efficacemente l’attività di Chimica Fine.
Alleanza strategica di Uriach con Galénica, da cui nasce la joint venture Vifor Uriach Pharma. Questa alleanza permetterà di ottimizzare la commercializzazione dei prodotti attuali e di preparare futuri lanci all’interno del mercato ospedaliero spagnolo, concentrandosi sulla commercializzazione delle terapie di sostituzione del ferro.
Nel 2012, la società svizzera Galénica acquisisce il 100% del capitale di Vifor Uriach Pharma.
Azienda dedicata completamente alla scoperta e allo sviluppo di molecole per le patologie autoimmuni e infiammatorie. La sua apparizione corrisponde a uno spin-out del comparto R+S di Uriach, rappresentando una vera novità nel settore farmaceutico. Gli impianti sono inaugurati dal Principe delle Asturie.
Avviene il passaggio alla quinta generazione familiare formata da Juan, Marta, Javier, Enrique e Joaquín passando la Presidenza a Enrique Uriach Torelló.
Parallelamente Uriach acquista i Laboratori Diviser-Aquilea raddoppiando la sua attività di Consumer Health, che diventa una linea con un fatturato di 17 milioni di euro.
Frutto di anni di ricerca, Grupo Uriach lancia sul mercato nazionale e internazionale un nuovo antistaminico di ultima generazione, con una presenza internazionale in più di 70 paesi in tutto il mondo.
Il passaggio a un livello superiore di produzione, sviluppo, esportazione, ecc, avviene con il trasferimento degli uffici, laboratori, produzione e stoccaggio in un’unica sede centrale, ora situata a Palau Solità i Plegamans (eccetto il settore delle materie prime che continuerà negli stabilimenti di Urquima).
In questo modo, il passaggio del millennio e l’esistenza di un’unica sede comporteranno non solo il miglioramento degli impianti, ma anche una più facile comunicazione interna, ecc.
Grupo Uriach entra nell’attività dei farmaci generi creando l’azienda Pharmagenus. L’azienda sarà venduta successivamente alla multinazionale americana Amneal nell’anno 2014.
In occasione dei suoi 150 anni di storia, la direzione ritiene che sia imprescindibile, per aumentare la portata delle attività scientifico-sociali nell’ambito della comunità, creare la “Fundación Uriach 1838”, con la missione di tutelare e diffondere il patrimonio culturale nazionale attraverso la collezione di opere d’arte (a livello familiare), così come per la promozione, la tutela e diffusione delle Scienze della Salute.
Negli anni ‘80 Uriach arriva a sviluppare una prestigiosa attività di ricerca e di alto livello tecnologico. Da notare in particolare l’apparizione di Disgrén, un nuovo farmaco, Triflusal, che è arrivato ad essere un antitrombotico di riferimento sul mercato degli anticoagulanti. Altre molecole originali del Centro di Ricerca di Uriach sono il Flutrimazol (antimicotico) e il Disdolén (nuova molecola analgesica).
J. Uriach y Cía ottiene il Premio Laude al laboratorio farmaceutico che realizza il lavoro di ricerca più interessante.
Il premio, che è conferito su votazione di tutto l’apparato medico e farmaceutico, costituisce il riconoscimento pubblico dell’attività di ricerca di Uriach nel campo degli antidiabetici di sintesi, “Glisentida” (Staticum) e in quello dei corticoidi topici, “Flupamesona” (Flutenal).
Degli anni ’70 sono altre molecole frutto di ricerca propria, Bronquimucil (infezioni respiratorie), ed Eupen (amoxicilina).
In questa data viene costruito a Sant Fost de Campsentelles il centro per le materie prime su progetto del famoso architetto Ribas i Piera, lo stesso che aveva costruito l’edificio di Degà Bahí. L’impianto inizia ad essere operativo nel 1970.
Lo sviluppo dell’industria farmaceutica si basa anche sulla produzione di materie prime atte a garantire la fornitura e la qualità di sostanze destinate alla produzione. La Divisione di Chimica Fine del Gruppo Uriach, che successivamente passerà a chiamarsi Urquima, S. A., nasce con l’obiettivo di soddisfare il mercato globale dei prodotti generici. Praticamente il 100% del suo fatturato proviene dall’esportazione.
Sviluppa, sintetizza e produce industrialmente sostanze attive (API) che fornisce a produttori di generici. I prodotti sono selezionati pensando principalmente ai mercati degli Stati Uniti e dell’Europa e sono fabbricati seguendo rigorosamente gli standard GMP nello stabilimento di Sant Fost de Campsentelles, ispezionata e autorizzata dalla FDA.
In fase di sviluppo e commercializzazione dei prodotti, viene sempre tenuto conto dei brevetti originali e in alcuni casi sono sviluppati processi non infrattori che danno origine a brevetti propri.
Si conclude la costruzione dell’edificio della nuova sede centrale, e viene creato il Dipartimento di Ricerca di Uriach.
La prima linea di lavoro è incentrata nel campo degli antidiabetici orali, ma da questo momento Uriach continuerà a investire nel Centro di Ricerca, con nuovi laboratori, strumentazione e, soprattutto, più ricercatori.
Ha inizio la costruzione dell’edificio della nuova sede centrale, su idea di Juan Uriach Marsal.
Sugli stessi terreni di Sant Martí de Provençals nei quali alla fine del secolo era sorto il piccolo laboratorio iniziale, e su progetto dell’architetto Manuel Ribas Piera, fu riconosciuta come una delle opere di spicco dell’architettura barcellonese degli anni ‘50.
La facciata principale dà su Calle Degà Bahí.
Biohorm inizia la produzione di specialità veterinarie.
All’inizio viene creata una linea farmacologica cui primi esponenti sono stati i nitrofurani per applicazione animale, seguiti da antibiotici, vaccini, disinfettanti, ecc., fino a completare un ampio vademecum e consolidando anno dopo anno la sua presenza sul mercato con nuovi lanci.
All’età di 24 anni, entra nella società Juan Uriach Marsal, che si era laureato in Farmacia nel 1953, con bacio accademico.
È di questo periodo l’avvento nell’azienda della quarta generazione e del primo dottore in Farmacia ad arrivare alla presidenza, Juan Uriach Marsal. La sua formazione scientifica segnerà tutto il suo percorso professionale. Grazie a lui, la vocazione alla ricerca si accentua ancora di più con la sintesi di nuove sostanze che supporrà la produzione di nuovi e migliori farmaci.
Nasce l’idea di creare una linea autonoma e autofinanziata di ricerca frutto del lavoro di squadra di farmaceutici, medici, chimici, biochimici e veterinari.
Un altro aspetto potenziato da Juan Uriach Marsal è l’espansione internazionale, con la costituzione della prima delegazione all’estero (Lisbona) e l’apertura di nuovi mercati in altri continenti.
Fondazione di una nuova impresa, Instituto Farmacológico Experimental, S.A., con il marchio commerciale Biohorm.
Con questa soluzione rapida ed efficace, che neutralizza il caos economico regnante, si apre un orizzonte aziendale percorribile e di grande futuro per Uriach. Viene creato un centro di ricerca incorporando i metodi più avanzati del momento.
Biohorm ha bisogno di trovare prodotti propri che diventino farmaci di punta. L’anno 1945 vede il lancio del farmaco Nicohepatocyn (regolatore delle funzioni epatiche e lassativo), più tardi raggiungerà un grande prestigio il Biodigest (regolatore dell’apparato digerente infantile), Lipograsil (trattamento naturale dell’obesità), e la Biodramina (antinausea).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |